E ti chiedi perché lagga tutto ?

Scommetto che pensi che la fibra che ti dá accesso ad Internet sia dedicata e riservata solo a te. Compri un accesso FTTH da 1 Gigabit e (legittimamente) pensi di avere un Gigabit sempre a disposizione. Senza entrare nell’ambito di noiosi tecnicismi, sappi che le connettivitá domestiche sono accessi condivisi con migliaia di altri utenti.
Ad esempio la fibra misto-rame, detta anche Fiber to the Cabinet (FTTC) ha un’architettura tale che quasi 200 utenze vengono raccolte e convogliate su un armadio, collegato con una fibra spesso da solo 1 Gbit ad una centrale che ha un link di 10 Gbit verso Internet. Immagina che una centrale mediamente serve quasi 100 armadi ognuno con duecento utenze. La divisione é semplice e nello stesso tempo spaventosa.
Lo stesso accade con l’FTTH anche se é meno percepito perché i media sono stati bravi — o ignari — a lasciar passare il concetto di “gigabit dedicato”. Non potrebbe essere piú lontano dalla veritá. Anche qui senza alcun approfondimento noioso, esiste uno schema punto-multipunto in cui piú di sessanta utenze vengono convogliate su un nodo di rete da un paio di Gigabit (2,5). Nulla di piú lontano dal Gigabit a te riservato che ti aspettavi.
Esiste invece un tipo di fibra che é davvero dedicata all’utente. Una fibra che viene “spillata” alla dorsale, senza transitare per nessun armadio stradale, per nessuna centrale, senza essere condivisa con nessuna altra utenza . Si chiama fibra a progetto, non ha un costo a listino fisso perché il suo valore dipende da quanto é lungo e complesso collegare l’utenza alla dorsale. Eppure rispetto a soli cinque anni fa, dove connettivitá del genere le realizzavamo solo per aziende medio-grandi (>10/20 M fatt.) é diventata adesso accessibile anche alla micro impresa grazie al costo sempre piú basso delle tecnologia utilizzate e grazie al semplice concetto di economie di scala, che spesso ci permette di abbattere i costi di scavo e realizzazione nonché di costi ricorrenti.
Per un preventivo ed un’offerta buggettaria, non esistare a contattare KLIK.NETWORK.
Qui un approfondimento con noiosi tecnicismi.
Qui il link in cui chiedere maggiori info
#fibra #fibraottica #fibraaprogetto #fibradedicata #ftth #fttc #bandaultralarga